Arredare una casa piccola può sembrare una sfida (ne avevamo già parlato in questo articolo), ma con un po’ di creatività e pianificazione, è possibile trasformare anche lo spazio più ridotto in un ambiente accogliente e funzionale. Curioso di sapere come? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.

L’importanza dei complementi d’arredo

I complementi d’arredo sono fondamentali per arredare una casa di dimensioni contenute perché anche i piccoli accorgimenti possono fare la differenza nel rendere una stanza più spaziosa, luminosa e confortevole.

Ecco alcuni consigli frutto della nostra trentennale esperienza. Leggili tutti d’un fiato oppure salva il post per metterli in pratica con calma e tranquillità.

Priorità e funzionalità

Prima di iniziare a scegliere i complementi d’arredo, è importante identificare le priorità e le esigenze specifiche del proprio spazio.

Ad esempio, se la casa è piccola, la funzionalità diventa essenziale. Optate per mobili multifunzionali che offrano spazio di archiviazione aggiuntivo, come divani con cassetti e tavolini con ripiani.

Sfrutta le pareti

Nelle case di dimensioni ridotte, lo spazio verticale è prezioso, ecco perché è fondamentale sfruttare le pareti per appendere mensole galleggianti, quadri e specchi.

Le mensole possono essere utilizzate per esporre oggetti decorativi o per riporre libri e piccoli oggetti, riducendo così il disordine su altri piani.

Colori chiari e luminosi

I colori chiari e luminosi hanno un grandissimo pregio: possono aiutare a dare l’illusione di uno spazio più grande e arioso.

Scegliete tonalità chiare per le pareti e gli arredi principali e aggiungete tocchi di colore con i complementi d’arredo, come cuscini, tappeti e tende.

Questo trucco renderà la stanza più luminosa e aperta.

L’importanza degli specchi

Gli specchi sono un trucco di design perfetto per creare l’illusione di uno spazio più ampio e luminoso, se vuoi saperne di più puoi leggere il nostro articolo dedicato interamente agli specchi.

Posizionatene diversi in punti strategici, magari di fronte a una finestra o in prossimità di una fonte di luce naturale per riflettere la luce e aprire visivamente lo spazio.

Mobili sottili e trasparenti

Quando si scelgono i mobili, optate per pezzi che abbiano una profondità ridotta e che siano trasparenti in modio da occupare meno spazio visivo.

Ad esempio, tavolini in vetro o sedie trasparenti possono aggiungere stile senza appesantire visivamente lo spazio. Inoltre, scegliete mobili studiati per creare un senso di leggerezza e apertura.

Organizzazione e minimalismo

Mantenete la casa ordinata e organizzata per evitare che lo spazio sembri caotico e ingombro (anche se questo più che un consiglio dovrebbe essere la normalità).

A questo proposito, utilizzate scatole decorative, ceste e contenitori per nascondere oggetti e ridurre il disordine. Parola d’ordine minimalismo, la chiave per arredare una casa piccola in modo efficace.

Illuminazione Adeguata

Un’illuminazione adeguata può trasformare completamente l’aspetto di uno spazio. Scegliete una combinazione di luci ambientali, di lavoro e decorative per creare un’atmosfera accogliente e funzionale.

Le lampade da parete e i faretti a soffitto possono liberare spazio sul pavimento e sui tavolini.

Come arredare una casa piccola con i complementi d’arredo: conclusioni

In conclusione, arredare una casa piccola con i complementi d’arredo richiede un po’ di pianificazione e creatività.

Sfruttate al meglio lo spazio disponibile, optate per mobili multifunzionali e scegliete colori chiari e luminosi per aprire visivamente la stanza.

Con un po’ di attenzione ai dettagli e ai trucchi di design, è possibile trasformare anche lo spazio più ridotto in un ambiente accogliente e funzionale.

Ma la cosa più importante è chiedere consiglio ad un consulente professionista, fissa un appuntamento con i nostri esperti, ti aspettiamo in store.