Trend del momento oppure un nuovo modo di intendere l’ambiente più importante di una casa? Oggi scopriamo insieme perché scegliere una cucina con isola elencandoti una serie di vantaggi e, perché no, anche svantaggi.
“Cucina open space con isola” è questa la richiesta che più frequentemente ci viene fatta dalle persone che visitano il nostro show-room. E noi cosa consigliamo? Continua a leggere e lo scoprirai.
Partiamo subito da un principio al quale non possiamo sottrarci: la cucina è uno degli ambienti più importanti della casa ed il momento della scelta merita tutta la nostra attenzione.
Da diverso tempo è palese che, in termini di case ed arredamento, ci stiamo allontanando dallo stile che ci ha rappresentato negli anni passati per ricongiungerci ad un design in grado di coniugare il meglio che l’architettura mondiale potesse offrire.

Per questa ragione, su alcuni temi abbiamo abbracciato diverse filosofie, non ultimo lo stile americano che da sempre ci ha insegnato, attraverso la tv, l’importanza di alcuni dettagli che, al contrario, non abbiamo mai considerato abbastanza.
Fino ad oggi, perché come accennato in precedenza, una delle prime domande che ci vengono fatte dai clienti a proposito della cucina è la possibilità di considerare o meno l’isola.
I vantaggi di una cucina con isola
Immagina uno spazio all’interno del quale puoi muoverti con facilità perché le diverse aree di lavoro sono ben definite tra loro.
Oppure il piacere della convivialità, amplificato dalla possibilità di allestire una zona “snack” a favore degli ospiti mentre completi le ultime operazioni ai fornelli.
Ti sembra poco? Se ami cucinare ed hai la possibilità di configurare la tua cucina con un’isola a supporto, ogni occasione diventerà ancora più bella perché, indipendentemente, dallo spazio a disposizione, l’idea di accoglienza e confidenza che ti regala una cucina con isola non ha pari.
E non solo, perché se allestito correttamente lo spazio dell’isola può essere utilizzato anche per fare colazione oppure trasformarsi in scrivania per i bambini che hanno la necessità di fare i compiti e possono essere supportati agevolmente mentre si prepara la cena.
“Eh ma così devo avere una cucina enorme?!?!”.
Questa è l’obiezione principale che ci viene posta quando siamo noi a proporre un soluzione con isola.
E invece no, resteresti sorpreso di quanto poco spazio ci serve per progettare la tua cucina ideale, partendo ovviamente dall’ambiente all’interno del quale deve essere posizionata.
Il segreto è tutto qui, nella corretta progettazione. Ovviamente un po’ di spazio è necessario, sarebbe impensabile ipotizzare una cucina con isola in un ambiente stretto e lungo a meno che non si intervenga in modo radicale.
Se devi fare dei lavori in casa oppure la stai costruendo ex novo, il nostro consiglio, laddove ci fosse la necessità di ribadirlo, è di considerare un po’ di spazio in più per la cucina, magari pensando ad un open space all’interno del quale l’isola si trasforma in complemento d’arredo.
Proprio così, considerando che la maggior parte degli appartamenti è concepito con una soluzione open space che include living e cucina, un elemento così importante è in grado di delimitare le due aree in maniera netta e precisa.
E se non dovessero bastare queste considerazioni non dimenticare che la struttura dell’isola, indipendentemente dalla sua grandezza, può essere configurata oltre che come superficie di lavoro aggiuntiva anche come mobile da riempire con piatti, bicchieri ed accessori in generale.
Ma attenzione, anche una soluzione come quella della cucina con isola ha i suoi svantaggi, rappresentati principalmente dallo spazio e dagli impianti.
Abbiamo detto che non c’è bisogno di uno spazio importante per installarne una ed è vero perché la tecnologia, i nuovi materiali e le linee più moderne ci vengono in aiuto ma un minimo di spazio è necessario perché i canonici 80cm di passaggio devono essere garantiti.
E poi arrivano gli impianti, i quali potrebbero essere il vero deterrente sopratutto se non hai intenzione di rompere casa solo per posizionare al meglio la tua cucina.
In fase di costruzione è tutto più semplice ma se decidi di acquistare una cucina con isola dopo qualche anno che la casa è terminata? Hai davvero intenzione di richiamare un’impresa?

Beh, per questa che potrebbe essere la resistenza maggiore, abbiamo una soluzione semplice quanto efficace: acquistare un’isola che non comporti lo spostamento degli elettrodomestici o del lavello.
In questo modo puoi approfittare comunque della maggiore superficie di lavoro (necessaria per cucinare e non solo), dello spazio ricavato al suo interno per l’inserimento di accessori (e quindi moltiplicare la capacità di contenere prodotti) e di un piano snack da condividere anche con gli ospiti.
Ti abbiamo detto abbastanza, adesso non ci resta che invitarti nel nostro Show-room di Via Taverna Rossa a Casavatore dove potrai toccare con mano tutti i nuovi modelli di cucina con isola e penisola di Scavolini.
E se sei di Napoli ti aspettiamo in Via Giulio Cesare a Fuorigrotta. Contattaci per prendere appuntamento con i nostri consulenti.
Commenti recenti